Milano, 7 Febbraio 2016- I comunicatori dell’Associazione 
Internazionale Borghi Europei del Gusto e dell’Altratavola, dopo aver 
fatto un tour enogastronomico dell’Umbria nel periodo natalizio, hanno 
fatto visita al ristorante Il Norcino a Milano (in zona Porta Romana) e 
hanno avuto il piacere di fare quattro chiacchiere con il gestore del 
ristorante, Alessio Gelosia.
Gelosia ha spiegato che il locale ha aperto i battenti il 23 febbraio
 2015, con l’intento di promuovere le eccellenze tipiche umbre come gli 
oli, il tartufo e grandi vini come il Montefalco e il Grechetto: il 
sogno nel cassetto è quello di espandersi e aprire nuovi locali, 
divenendo così un franchising, mantenendo sempre alta la qualità.
Il Norcino è l’unico ristorante umbro presente a Milano, vera vetrina
 del gusto visto il grande bacino d’utenza, specialmente dopo l’Expo.
Qui la gentile clientela può trovare un menù diverso ogni giorno, con
 piatti più “nazionali” perché più veloci a pranzo, mentre alla sera 
viene esaltata la cucina tipica umbra: vengono anche proposti piatti 
milanesi, rivisitati con le materie prime della regione del Centro 
Italia.
mercoledì 10 febbraio 2016
mercoledì 13 gennaio 2016
RELAX E BELLEZZE DELLA NATURA: L’AGRITURISMO DOLCESENTIRE AD ASSISI.
Milano, 11 Gennaio 2016- L’Umbria è universalmente riconosciuta come 
una terra ricca di storia, tradizione, bellezze naturali e tipicità 
agroalimentari di eccellenza: si tratta quindi di una regione del nostro
 Belpaese molto attrattiva per i viaggiatori in cerca di relax e 
cultura, lontano dal caos frenetico delle grandi città.
Un perfetto esempio di quanto appena detto è la splendida Assisi,città storica molto visitata dai turisti del gusto, fra i i quali i comunicatori dei Borghi Europei del Gusto, che hanno trascorso il Capodanno in Umbria e soggiornato presso l’Agriturismo Dolcesentire.
Questa struttura agrituristica, che è nata nel 2012, è a conduzione familiare (i titolari Italo e Mafalda vivono nell’adiacente casa colonica), ed è immersa tra le verdi colline del Parco del Monte Subasio e comprende 10 posti letto suddivisi in 3 graziosi appartamenti.
Il viaggiatore può quindi scegliere se affittare una delle camere con servizi privati, oppure un’intero appartamento, con angolo cottura, o gustare piatti tipici umbri presso altri ristoranti con i quali il Dolcesentire collabora, ed infine usufruire di piscina panoramica.
L’indescrivibile bellezza delle colline Assisane e la posizione strategica, rendono il “Dolcesentire” una meta davvero incantevole e totalmente rilassante per i turisti del gusto, fortemente consigliato!
Un perfetto esempio di quanto appena detto è la splendida Assisi,città storica molto visitata dai turisti del gusto, fra i i quali i comunicatori dei Borghi Europei del Gusto, che hanno trascorso il Capodanno in Umbria e soggiornato presso l’Agriturismo Dolcesentire.
Questa struttura agrituristica, che è nata nel 2012, è a conduzione familiare (i titolari Italo e Mafalda vivono nell’adiacente casa colonica), ed è immersa tra le verdi colline del Parco del Monte Subasio e comprende 10 posti letto suddivisi in 3 graziosi appartamenti.
Il viaggiatore può quindi scegliere se affittare una delle camere con servizi privati, oppure un’intero appartamento, con angolo cottura, o gustare piatti tipici umbri presso altri ristoranti con i quali il Dolcesentire collabora, ed infine usufruire di piscina panoramica.
L’indescrivibile bellezza delle colline Assisane e la posizione strategica, rendono il “Dolcesentire” una meta davvero incantevole e totalmente rilassante per i turisti del gusto, fortemente consigliato!
Iscriviti a:
Commenti (Atom)